La visura ipotecaria è un documento che determina se un soggetto giuridico, persona fisica o giuridica, è titolare di un diritto di proprietà su un bene immobile. In particolare, grazie alle trascrizioni presenti nell’elenco delle formalità, è possibile conoscere il tipo di atto di provenienza in relazione all’acquisizione del diritto sull’immobile, cioè se la titolarità deriva ad esempio da compravendita, donazione, successione o altra tipologia di atto.
Inoltre, attraverso la visura ipotecaria si va anche a verificare se il bene è gravato da pesi o vincoli che incidono sulla sua circolazione e commercializzazione, come ad esempio la presenza di ipoteche.
In sostanza, questa attività di ricerca e di consultazione è finalizzata a comprendere se, (ad esempio in caso di compravendita), il venditore può davvero disporre di quel determinato bene (cioè se può effettivamente venderlo in quanto titolare del diritto di proprietà), oppure se l’immobile è soggetto a sequestro oppure se vi è un’ipoteca che grava su di esso.